
“Building your future”
LA PASSIONE PER IL NOSTRO LAVORO
La costante ricerca di soluzioni tecniche ed operative in grado di migliorare la qualità delle opere realizzate, l’attenzione posta alla crescita professionale ed alla sicurezza dei propri dipendenti e collaboratori, rappresentano da sempre, i fattori chiave di successo della Semataf, nel settore delle costruzioni civili ed industriali e nel settore dei servizi ambientali.
La divisione costruzioni ha acquisito una particolare specializzazione nella realizzazione di infrastrutture (strade, ponti e viadotti), edilizia civile, industriale e commerciale, nonché di opere civili connesse all’attività estrattiva delle compagnie petrolifere (postazioni per impianti di perforazione e produzione, oleodotti).
La divisione ambientale ha consolidato esperienze pluriennalli relativamente alla costruzione e gestione di sistemi di depurazione di reflui industriali, nell’attività di trasporto, trattamento e smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi.
Da sempre la Semataf è riconosciuta per la Passione per il lavoro, la costante Ricerca di soluzioni tecniche ed operative in grado di migliorare la qualità delle opere realizzate, l’attenzione verso la Crescita professionale e la Sicurezza dei propri dipendenti e collaboratori. Questi sono i fattori di successo che hanno caratterizzato la storia della società e che ancora oggi ne riconfermano il ruolo di primo piano nel mercato delle grandi opere.
La società possiede le certificazioni del Sistema Qualità ai sensi della normativa ISO 9001, del sistema sicurezza ai sensi della normativa OHSAS 18001 e del sistema ambientale ai sensi della normativa ISO 14001.
La società opera nel rispetto del CODICE ETICO e del sistema di gestione e controllo adottato ai sensi delle D.Lgs 231/2001.
La lunga esperienza della Semataf nel settore delle costruzioni, l’elevato numero di mezzi d’opera, la proprietà di impianti ed attrezzature tecnologicamente avanzate, assieme al consolidamento delle best practices sviluppate nel corso degli anni, fanno della Semataf una società specializzata nella realizzazione di:
• Infrastrutture complesse, quali ponti, strade e ferrovie;
• Edilizia residenziale, industriale e commerciale;
• Ristrutturazioni di immobili di pregio;
• Edilizia turistico-alberghiera;
• Realizzazione di impianti di smaltimento rifiuti di ogni genere (discariche);
• Acquedotti e reti ad uso civile e industriale;
• Gasdotti ed oleodotti;
• Postazioni per la perforazione di pozzi petroliferi;
• Interventi di ripristino ed ingegneria ambientale.
Partner affidabile ed esperto, è da sempre stata scelta dai suoi clienti per la capacità di creare un abbinamento perfetto tra le tecniche d’avanguardia e la consolidata tradizione artigiana del costruire. Nel corso degli ultimi anni, Semataf ha ampliato l’organico, investito nella loro formazione professionale, ha rafforzato l’organizzazione interna e creato reti d’imprese con aziende leader nei diversi campi dell’edilizia per offrire un servizio sempre più completo.
Inoltre, gli importanti investimenti nell’innovazione tecnologica e il rinnovo continuo del parco macchine e delle attrezzature
hanno permesso una crescita di anno in anno esponenziale. Per questo straordinario impegno l’azienda è stata premiata con continui riconoscimenti quali un aumento significativo delle categorie SOA e un sistema certificato della gestione della qualità.
La Semataf possiede tutte le certificazioni e attestazioni, rilasciate da primarie società di settore, necessarie a svolgere importanti opere ed accreditarsi verso stazioni appaltanti di rilevanza nazionale.
Nello specifico, possiede una Attestazione SOA per le seguenti categorie OG1 classe V – OG3 classe VI – OG6 classe VI – OG12 classe VIII – OS1 classe IV.
È iscritta presso l’Albo Nazionale dei gestori rifiuti per le seguenti categorie e classi di attività:
• Categoria 1 – Classe F: Raccolta e trasporto rifiuti urbani ed assimilabili;
• Categoria 2bis: produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, nonchè i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti pericolosi in quantità non eccedenti trenta chilogrammi o trenta litri al giorno di cui all’art. 212, comma 8, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.
152;
• Categoria 4 – classe B: Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, prodotti da terzi;
• Categoria 5 – classe C: Raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi;
• Categoria 8 – classe C: Intermediazione e Commercio dei rifiuti senza detenzione dei rifiuti stessi;
• Categoria 9 – classe A: Bonifica di siti;
• Categoria 10 B – classe C: Bonifica di beni contenenti amianto.
La società opera attraverso gli uffici amministrativi di Matera e le sedi operative di Macchia di Ferrandina (MT) nella zona industriale della Valbasento (MT) e di Guardia Perticara (PZ) in località Matina.
Ha sedi secondarie a Piacenza e Pieve Vergonte.
Forte di una lunga esperienza gestionale, la società Semataf è dotata di un consolidato know-how tecnologico, di risorse umane qualificate ed esperte, di un ampio parco mezzi, di numerose attrezzature e di impianti specializzati.
Un’organizzazione aziendale che attraverso la sede legale ed amministrativa di Matera, Piacenza, la base logistica sita in Valbasento – loc. Macchia di Ferrandina (MT) e la sede Operativa in Guardia Perticara (PZ), consente di fornire ai propri clienti, enti pubblici e imprese private, servizi con elevati standard di qualità e sicurezza, per la gestione delle problematiche ambientali.
I servizi ambientali offerti
Trattamento a ciclo chiuso di fanghi e detriti di perforazione presso gli impianti di estrazione mineraria
Specializzata nei servizi di trattamento, smaltimento e recupero dei detriti e fanghi di perforazione e delle acque prodotte da aziende che operano nel settore dell’estrazione petrolifera, e che hanno la necessità di smaltire i sotto prodotti dell’estrazione petrolifera in conformità alla normativa nazionale vigente.
Recupero, trattamento e smaltimento di rifiuti speciali presso la propria piattaforma servizi.
La piattaforma di proprietà, è ubicata nel comune di Guardia Perticara (PZ) ed è costituita da una discarica per rifiuti speciali non pericolosi e da un impianto di trattamento e di recupero che consente la produzione di materia prima secondaria.
Le attività di smaltimento e di recupero autorizzate sono quelle indicate negli Allegati B e C del D.Lgs 152/06:
D15: deposito preliminare;
D9: disidratazione meccanica e solidificazione/stabilizzazione;
D1: discarica;
R5: riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche;
R13: messa in riserva.
Cella monodedicata ai rifiuti contenenti amianto
La Semataf, presso l’impianto di proprietà di Guardia Perticara (PZ), possiede celle monodedicate per lo smaltimento di Rifiuti Contenenti Amianto (RCA) dotate di dispositivi molto avanzati per la protezione di tutte le matrici ambientali.
Impianto di trattamento e recupero dei terreni contaminati “soilwashing” sito in Guardia Perticara (PZ)
La Semataf dispone di un’impianto Soil Washing altamente tecnologico ed innovativo, autorizzato al recupero dei materiali inerti ricavati dopo il trattamento di lavaggio.
Le matrici di inerte nell’ambito della corretta gestione del processo di Soil Washing che sottopone il rifiuto ad un’operazione di recupero R5, ne fa cessare la qualifica di rifiuto (End of Waste) permettendone il riutilizzo per scopi specifici. Il rifiuto proveniente prevalentemente dall’attività di costruzione e demolizione e da quelle di scavo e sbancamento e lavori civili vari, mediante lavaggio e successive fasi meccaniche e tecnologicamente interconnesse di vagliatura, selezione volumetrica e separazione della frazione metallica e delle frazioni indesiderate, viene trasformato in un prodotto con caratteristiche di commerciabilità identiche alle materie prime, identificate come materie prime secondarie (MPS). I materiali prodotti dall’impianto Soil Washing (sabbia e ghiaia) hanno requisiti
specifici per l’apposizione della marcatura CE secondo la norma EN 13242:2002+ A1:2007 per Aggregati per materiali non leganti e legati con leganti idraulici per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade e EN 12620:2002+A1:2008 per Aggregati per calcestruzzo.
La Semataf Srl possiede quindi la certificazione di conformità del controllo della produzione in fabbrica dei materiali prodotti (Sabbia 0-4 mm e Ghiaia 4-100mm) per la norma EN 13242:2002+A1:2007 con il certificato Rina n. 0474-CPR-1770, per la norma EN
12620:2002+A1:2008 con il certificato Rina n. 0474- CPR-1769 ed in conformità, altresì, al Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011.
Impianto di recupero materiale inerte sito a Macchia di Ferrandina
La Provincia di Matera ha autorizzato con Determinazione n. 993 del 11 maggio 2015, ai sensi del D. Lgs 3 aprile 2006, n. 152 e s.m.i., la Semataf Srl, alla gestione dell’impianto per lo svolgimento delle operazioni di messa in riserva (R13) e recupero (R5) di rifiuti non pericolosi provenienti da attività edilizia, di scavo, sbancamento, costruzione e demolizione. Il rifiuto non pericoloso attraverso
una serie di lavorazioni viene trasformato in un prodotto con caratteristiche di commerciabilità identiche alle materie prime e identificate come materie prime secondarie (MPS) alle quali è possibile apporre la marcatura CE secondo la norma EN 13242:2002+ A1:2007 per Aggregati per materiali non leganti e legati con leganti idraulici per l’impiego in opere di ingegneria civile e nella
costruzione di strade in ottemperanza alla certificazione di conformità del controllo della produzione in fabbrica dei materiali prodotti (certificato Rina n. 0474-CPR-1421).
Impianti trattamento mobili
La Semataf è anche autorizzata per l’esercizio dei seguenti impianti mobili
– Impianto mobile – Frantumatore/frantoio per il trattamento dei rifiuti urbani pericolosi e non pericolosi con stato fisico solido non polverulento, solido polverulento e fangoso palabile.
– Impianto mobile di inertizzazione di rifiuti speciali per il recupero o smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi
– Impianto mobile per la vagliatura di rifiuti urbani e speciali, pericolosi e non pericolosi
– Impianto mobile per la disidratazione di rifiuti speciali per recupero o smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi
– Impianto mobile di finissaggio e neutralizzazione di liquidi
Trasporto di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
La Semataf è iscritta all’ Albo Nazionale Gestori Ambientali nelle seguenti categorie:
• Categoria 1 – classe F: Raccolta e trasporto rifiuti urbani ed assimilabili;
• Categoria 2 bis: produttori iniziali di rifiuti non pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti, nonché i produttori iniziali di rifiuti pericolosi che effettuano operazioni di raccolta e trasporto dei propri rifiuti pericolosi in quantità non eccedenti trenta chilogrammi o trenta litri al giorno di cui all’articolo 212, comma 8, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
•Categoria 4 – classe B: Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi, prodotti da terzi;
• Categoria 5 – classe C: Raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi.
Bonifica di siti contaminati
Con l’iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali alla categoria 9 classe A, la Semataf svolge attività di bonifica di siti contaminati, ovvero esegue interventi di bonifica dei siti contaminati definendo le procedure, i criteri e le modalità per lo svolgimento delle operazioni
necessarie per l’eliminazione delle sorgenti dell’inquinamento e/o per la riduzione delle concentrazioni di sostanze inquinanti, in completa ottemperanza alla normativa vigente.
Semataf è iscritta, inoltre, alla categoria 10 B classe C dell’ Albo Nazionale Gestori Ambientali e svolge attività di bonifica di materiali contenenti amianto.
Ripristino ambientale
Tale attività consiste nell’esecuzione di interventi di riqualificazione ambientale e paesaggistica, anche a complemento degli interventi di bonifica o messa in sicurezza permanente, che consentono di recuperare il sito alla effettiva e definitiva fruibilità per la destinazione
d’uso conforme agli strumenti urbanistici.
Pronto Intervento Ecologico
Semataf dispone di attrezzature e personale altamente specializzato per affrontare qualsiasi intervento di emergenza ambientale derivante, ad esempio, da sversamenti o ritrovamenti accidentali di inquinanti.
Tali interventi sono eseguiti nel minor tempo possibile e consentono di mettere in sicurezza l’area contaminata per prevenire, limitare i danni e contenere il rischio ambientale garantendo la riduzione della contaminazione e impedendo il contatto tra la zona contaminata
e quelle limitrofe.
LE PIÙ INNOVATIVE TECNOLOGIE NELLE BONIFICHE AMBIENTALI
Dai rifiuti all’energia pulita salvaguardando l’ambiente.
Oggi più che mai, la Semataf è in grado di supportare la propria clientela offrendo un pacchetto di servizi “full” in ambito sia ambientale che di realizzazione di infrastrutture anche complesse. Tra le specializzazioni della società in ambito ambientale troviamo le attività di caratterizzazione di siti contaminati, la progettazione e gestione di tutte le attività di bonifica di terreno e acqua sotterranea, il decommissioning di impianti e l’attività di trattamento smaltimento o recupero di qualsiasi materiale di risulta.
Due diligence ambientali
La riqualificazione di un’area industriale dismessa passa inevitabilmente dall’esecuzione di opere di bonifica che possono essere, a seconda dei casi, più o meno rilevanti.
Le società immobiliari, in fase di valutazione del potenziale investimento su di un’area dismessa, hanno la necessità di avere certezze in merito alle possibili passività ambientali che gravano sull’area stessa.
La Semataf supporta i propri clienti dedicando uno staff di tecnici altamente specializzati che attraverso una ricostruzione documentale e mediante specifiche indagini ambientali, valuta lo stato di contaminazione ed i relativi costi correlati.
Caratterizzazione di siti potenzialmente contaminati
La Semataf vanta nel proprio organico uno staff di tecnici costituito da ingegneri ambientali, chimici e geologi che si occupano della redazione dei Piani di Caratterizzazione, della supervisione delle attività di campo, del prelievo dei campioni di tutte le matrici ambientali, fino all’ interpretazione dei risultati ottenuti e alla redazione di tutta documentazione tecnica prevista dalla normativa di
riferimento.
Nel corso dell’ultimo triennio sono stati condotti numerosi interventi nei più svariati ambiti: dagli stabilimenti petrolchimici ai siti estrattivi-minerari, dalle discariche dismesse agli stabilimenti industriali in esercizio.
Progettazione interventi di bonifica
Un gruppo di lavoro costituito da ingegneri ambientali, chimici e geologi sviluppa l’attività di progettazione a partire da siti di piccole dimensioni fino ad arrivare a Siti complessi di Interesse Nazionale. Ad oggi uno dei progetti più importanti e complessi tra quelli redatti e già approvati dagli Enti, riguarda la bonifica della falda sottostante un intero polo petrolchimico del Nord Italia sito su un’ area di circa 3.000 metri quadrati.
Su tale area, in accordo con gli enti di controllo, sono stati condotti vari “test pilota”di trattabilità dell’acquifero con tecnologie “in situ”.
Gli oltre 50 progetti redatti ogni anno spaziano dalle bonifiche di tipo tradizionale agli interventi che prevedono l’impiego delle più innovative tecnologie.
R&S di nuove tecnologie di bonifica
Lo staff dedicato all’attività di Ricerca & Sviluppo affianca i progettisti nella sperimentazione in laboratori e in campo su innovative tecnologie di bonifica.
In particolare, oggetto delle nostre ricerche è l’acqua sotterranea contaminata da solventi clorurati, un tipo di contaminazione frequente e di difficile risoluzione per le caratteristiche chimico-fisiche dei contaminanti stessi. Negli ultimi anni sono stati portati avanti studi
di trattabilità di contaminanti quali ad esempio l’esaclorobutadiene il cui comportamento in falda è poco noto a livello mondiale.
Di recente, la Semataf ha effettuato un importantissimo lavoro di riqualificazione ambientale e bonifica terreni utilizzando avanzate tecnologie di trattamento on-site. Nello specifico, ha effettuato iniezioni di prodotto reagente con tecnica direct-push.
Bonifiche di terreni e acqua sotterranea
La Semataf gestisce direttamente con proprio personale ed attrezzature i cantieri di bonifica. Ogni commessa viene affidata ad un Project Manager che supervisiona e coordina lo svolgimento dell’intera attività fino all’ottenimento delle certificazione di avvenuta bonifica da parte degli enti competenti.
La certificazione della buona esecuzione degli interventi ha permesso alla società di ottenere l’iscrizione alla categoria
specifica dell’Albo Nazione Gestori Ambientali (Categoria 9 Classe A) e l’ottenimento dell’attestazione SOA, OG12 Classe VIII.
Decommissioning di impianti
La Semataf dispone di personale e attrezzature specifiche per operare in contesti ad elevato rischio ambientale.
Gli interventi di bonifica di impianti e serbatoi possono essere integrati con l’esecuzione di controlli non distruttivi, prove di tenuta, certificazioni gas-free, lavaggi chimici, demolizione e smontaggi.
Gestione di rifiuti industriali
La nostra proposta nel settore specifico prevede un servizio “chiavi in mano” che viene effettuato direttamente presso la sede del committente. Presso i siti di produzione dei rifiuti, quali ad esempio raffinerie e stabilimenti chimici, il nostro personale qualificato si
occupa della raccolta dei rifiuti a piè d’impianto, del loro confezionamento, etichettatura e corretta classificazione.
Il servizio è completato dalla gestione dell’area dedicata al deposito temporaneo, dal carico, trasporto e smaltimento dei rifiuti presso impianti esterni autorizzati siti sia sul territorio nazionale che all’estero.
Le Certificazioni
La società possiede le certificazioni del Sistema Qualità ai sensi della normativa ISO 9001, del sistema sicurezza ai sensi della normativa OHSAS 18001 e del sistema ambientale ai sensi della normativa ISO 14001.
La società opera nel rispetto del CODICE ETICO e del sistema di gestione e controllo adottato ai sensi delle D.Lgs.231/2001.
DAI RIFIUTI ALL’ENERGIA PULITA, SALVAGUARDANDO L’AMBIENTE
La Semataf, è proprietaria dell’impianto di trattamento e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, sito nel comune di Guardia Perticara in provincia di Potenza. L’impianto, autorizzato AIA, suddivisa in 4 lotti (settori), attualmente ha in esercizio il IV° lotto con una capacità complessiva di circa 350 mila mc, mentre il I°, II° e III° lotto sono esauriti ed in post-gestione. Nel I° e
II° lotto la Semataf ha realizzato un’intervento di chiusura (capping) sul quale è stato installato l’impianto fotovoltaico della potenza di 1Mw.
Un progetto innovativo che rappresenta uno dei pochi esempi in Italia, ed unico in Basilicata, di riutilizzo ecosostenibile di una discarica in post gestione. Un’intervento che coniuga un miglioramento delle tecniche di capping, con la riqualificazione di oltre 2 ettari di terreno, altrimenti non più utilizzabili, mediante la produzione di energia “ pulita ” da fonte rinnovabile contribuendo così ad abbattere le emissioni di CO2 equivalenti.
Il progetto della Semataf cambia il modo di concepire l’utilizzo delle discariche in fase di post gestione salvaguardando l’ambiente e favorendo lo sviluppo sostenibile.
Dalla progettazione…al “ riutilizzo” di una discarica.
La salvaguardia ambientale passa inevitabilmente attraverso una corretta realizzazione e gestione delle discariche e dei processi di smaltimento dei rifiuti alla ricerca di un continuo miglioramento delle tecniche che ne riducono l’impatto ambientale.
La Semataf, attraverso il proprio personale specializzato, e attraverso un ampio parco mezzi ed attrezzature è in grado di offrire servizi e know-how in tutte le fasi di realizzazione e gestione di impianti di smaltimento rifiuti.
La società, con il proprio team di ingegneri e geologi, si occupa dell’attività di progettazione degli interventi, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale in materia ambientale e dalle moderne tecniche costruttive, fino all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni.
Le fasi di vita di una discarica:
Prima fase
Realizzazione dell’invaso o corpo di discarica secondo le più moderne tecniche costruttive. La tecnica più utilizzata dalla Semataf prevede la predisposizione sulla base e sulle pareti del corpo di discarica di un geotessile di protezione in HDPE al fine di garantire l’impermeabilità della vasca. Inoltre, viene prevista una rete di captazione del biogas attraverso delle teste pozzo che risalgono fino al capping della discarica .
Seconda Fase
Fase di gestione con stoccaggio dei rifiuti a seconda delle tipologie. Questa è la tipica attività che viene svolta dal gestore della piattaforma di smaltimento rifiuti, ed in particolare dal gestore, in quanto ha ottenuto tutte le autorizzazioni previste.
Terza fase
Chiusura o “ capping ” della discarica. La finalità del capping è quella di evitare l’inquinamento di falde e corsi d’acqua per infiltrazioni o dilavamento, la dispersione di odori, fluidi gassosi e polveri contaminate. Il team di specialisti della società ha studiato le
migliori tecniche da utilizzare, in quanto la copertura deve essere studiata in modo da garantire lo smaltimento delle acqua filtrate che, scorrendo sullo strato impermeabile (argilla), ridurrebbe fino ad annullarlo il coefficiente di attrito, consentendo così un’efficiente
gestione delle acque meteoriche e una sicurezza nella attività geostatica del terreno di copertura.
Quarta Fase
Fase di post-gestione. Con la realizzazione del pacchetto di copertura (capping), così come previsto della normativa in materia ambientale, si dà avvio alla fase di post-gestione della durata di 30 anni. L’innovazione introdotta dalla Semataf è proprio la realizzazione di un parco fotovoltaico eco-compatiblie ridando valore ad un area altrimenti inutilizzabile .